Periodo: tutto l’anno
1° giorno
Foglizzo – San Giorgio
2° giorno
Castellamonte
Foglizzo e Castellamonte
Dalla scopa alla ceramica
Dalla scopa alla ceramica
1° giorno
incontro con il nostro accompagnatore e proseguimento per FOGLIZZO il paese delle scope. Foglizzo è uno dei più antichi borghi canavesani. Nel 882 venne nominato in un diploma di Carlo II il Grosso come territorio della chiesa Vercellese.
Visita guidata al Castello ed al Museo dalla saggina alla scopa.
Pranzo in ristorante.
Proseguimento per San Giorgio e visita guidata ai punti principali ed Museo delle Nostra Radici.
Proseguimento per l’albergo, cena e pernottamento.
2° giorno
dopo la 1° colazione partanza per Castellamonte città conosciuta per la lavorazione della ceramica e delle stufe in ceramica, famose riproduzioni di modellisettecenteschi, alcuni dei quali fanno parte degli arredi delle dimore di casa Savoia: nel Castello Ducale di Agliè ve ne sono esposte alcune originali. A Castellamonte inoltre vengono prodotti i cosiddetti “pitociu” e “zampo-te” (antiche statuine antropomorfe). Narra un’antica leggenda che “se al tramonto si sorride alle montagne, i pitociu diventano animati e vagano per il paese, e potrai vedere le zampo-te correre felici nei prati”. Celebre anche la produzione distoviglie come la caratteristica tofeja, utilizzata per cuocere i tipici fagioli con le cotiche (“fasoj e quajette”).
Visita della cittadina, del Museo della ceramica e di un laboratorio di ceramiche.
Pranzo in ristorante e nel pomeriggio viaggio di rientro alla città di provenienza.
La quota comprende: trattamento di mezza pensione in buon albergo, pranzi in ristorante, visite guidate, degustazioni varie ed accompagnatore qualificato.
Non comprende: il trasporto in autobus effettuato con bus del gruppo, le bevande ai pasti, ingressi a Musei, siti religiosi e tutto quanto non previsto alla quota comprende
Potrebbero interessarti
Un passato scolpito
Le antiche aree minerarie di Brosso e di Traversella fino alla poco conosciuta “pepita d'oro” [...]
Terre canavesane
Le eccellenze canavesane attraverso i personaggi illustri, i monumenti storici, l'artigianato e i [...]
Alla ricerca della… Felicita
Quando la vita di città, a Torino, lo soffoca, Guido Gozzano anela alle “care pianure canavesa [...]